May be found here: http://amsdottorato.unibo.it/6009/1/Ragucci_Valentina_tesi.pdf.pdf There is also a text, though I fear I am unable to read it; possibly I don’t have the right Syriac font installed.
I particularly look forward to reading the notes, which seem fairly extensive.
Reblogged this on Talmidimblogging.
LikeLike
Thank you, quite interesting.
Regarding to our latest discussion, see his note p. 10 on the arabic Didascalia:
Le recensioni arabe sono due e sono derivate e mediate da un testo copto oggi perduto, entrambe queste recensioni sono più vicine a CA, – di cui riportano anche la stessa prefazione–, che non a DA latina o siriaca.
La prima recensione è più antica ed è la più conosciuta, è detta anche Vulgata. Potrebbe essere stata tradotta da un testo copto nell’XI secolo, è suddivisa in 39 capitoli e rielabora CA I-VI, sebbene ci siano alcune omissioni in cui si verifica una significativa alterazione nella disposione del materiale e l’aggiunta del VI capitolo. Queste differenze nella disposizione degli argomenti la rendono una traduzione poco fedele. Di questa recensione Vulgata esiste un’edizione di Dāwud del 1924 che si
basa su un manoscritto del patriarcato copto e su due manoscritti privati.
but he does not indicate Dawuds edition, but refers instead to D. Spada-D. Salachas, Costituzioni dei Santi Apostoli per mano di Clemente, Urbaniana University press, Roma 2001, p. XXVII.
so is Dawud an edition, or modern translation? Also intriguing to hear of 2 private manuscripts!!
LikeLiked by 1 person
Well spotted! I really need to find some time to figure this out.
LikeLike